Elettronica ed Elettrotecnica - articolazione Automazione
Nell'articolazione "Automazione", viene approfondita la progettazione, realizzazione e gestione dei sistemi dicontrollo con riferimento agli specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto Levi-Ponti
Cos'è
Nell'articolazione "Automazione", con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche, viene approfondita la progettazione, realizzazione e gestione di apparecchiature, in particolare, nei campi dell’automazione industriale, delle telecomunicazioni e della produzione di hardware per sistemi informatici. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’articolazione "Automazione" dell'indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
- applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed
 elettroniche i procedimenti dell'elettrotecnica e dell'elettronica;
- utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare
 verifiche, controlli e collaudi;
- analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature
 elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento;
- gestire progetti;
- gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali;
- utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione;
- analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici.
A cosa serve
Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica:
-  ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,
 elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali
 elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e
 dei relativi impianti di distribuzione;
- nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi
 elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto tecnico - Elettronica ed Elettrotecnica, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura è online sul sito del Ministero dell'Istruzione.
Orario
Piano Orario
| Discipline | 3° | 4° | 5° | 
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 
| Storia, Cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 | 2 | 
| Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 
| Matematica | 3 | 3 | 3 | 
| Complementi di Matematica | 1 | 1 | - | 
| Elettrotecnica ed Elettronica | 6 (3)* | 5 (3)* | 5 (3)* | 
| Sistemi Automatici | 5 (2)* | 6 (3)* | 6 (3)* | 
| Tecnologie e Progettazione di sistemi elettrici ed elettronici | 5 (3)* | 5 (3)* | 6 (4)* | 
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 
| Religione cattolica/attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 
| Totale ore settimanali | 32 (8)* | 32 (9)* | 32 (10)* | 
| (n)* ore in laboratorio | 
veis02700x@istruzione.it
Telefono
041 4355981

