Rappresentanti di Classe, componente Studenti

Il RUOLO DEI RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Il rappresentante di classe eletto dai propri compagni è un portavoce di tutta la classe e proprio per questo riveste diverse mansioni. Ha, per esempio, il compito di convocare e gestire le assemblee di classe della durata massima di due ore al mese. In quanto portavoce degli studenti, è l'addetto a gestire i rapporti sia con i docenti sia con la segreteria scolastica per richieste particolari e autorizzazioni, o eventualmente con il dirigente scolastico nel caso di problematiche o richieste più complesse emerse dalla classe.
Altro compito del rappresentante di classe è quello di essere parte del Comitato Studentesco, portando avanti le istanze della propria classe e relazionandosi con i Rappresentanti d’Istituto. Sempre a lui spetta il compito di stimolare la partecipazione della classe alle attività studentesche. Un altro compito che spetta al rappresentante di classe è quello di prendere parte al consiglio di classe che si svolge insieme ai docenti, ai rappresentanti dei genitori e al dirigente scolastico. Qui può intervenire direttamente in merito alla programmazione e alla gestione delle lezioni, delle verifiche e del carico di studio, proporre mete per viaggi d’istruzione e progetti per la classe.


Un rappresentante può essere "sfiduciato"?

Quando un rappresentante di classe non opera in linea con la volontà e le istanze della classe può anche essere sfiduciato, ma come si fa? Per sfiduciare un rappresentante in alcune scuole viene richiesta un’assemblea di classe almeno dal 50% + 1 degli studenti della classe. Inoltre, l'unico ordine del giorno presente nella richiesta dell'assemblea di classe dovrà essere: “Mozione di sfiducia nei confronti del/dei rappresentante/i di classe”.
Messa ai voti la mozione, nel caso in cui i due terzi della classe siano favorevoli il rappresentante verrà dichiarato decaduto e perderà tutti i diritti/doveri conferitigli dalla carica. In seguito, bisognerà eleggere un nuovo rappresentante e si dovranno informare sia il Dirigente Scolastico che i rappresentanti d’Istituto.


Il rappresentante di classe può dare le dimissioni?

“Basta, mi sono stufato!”: è sufficiente questo per smettere di fare il rappresentante di classe (dei genitori o degli studenti)? No. Il rappresentante di classe viene eletto e quindi deve rimanere in carica fino alla fine del suo mandato, a meno che... non dia le dimissioni.
È dunque possibile dimettersi dal ruolo di rappresentante di classe, motivando la propria scelta. In questo caso, a sostituirlo sarà il primo dei non eletti; se egli non fosse disponibile si nominerà il terzo nella graduatoria di elezione. Sappiamo però che spesso è difficile convincere qualcuno che non vuole a fare il rappresentante di classe, quindi si può anche decidere di procedere a nuove elezioni.

ELENCO DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE, COMPONENTE STUDENTI a.s. 2023/2024

Allegati

Studenti eletti nei Consiglio di Classe plesso Ponti

Studenti eletti nei Consiglio di Classe plesso Levi