Coordinatori e Segretari dei Consigli di Classe
COORDINATORI E SEGRETARI DEI CONSIGLI DI CLASSE a.s. 2022/23
RUOLO DEL COORDINATORE DI CLASSE
La funzione del coordinatore di classe è tra le più importanti e delicate dell’organizzazione scolastica: permette ai colleghi, agli allievi, alle famiglie, al personale ATA, alla presidenza di avere come riferimento, per ogni problema, un docente particolarmente responsabile ed informato della situazione dei singoli allievi e dell’intera classe: particolare rilievo assume nell’attuale scuola che si caratterizza sempre più per una larga autonomia e responsabilità che non può non investire tutti i livelli in cui si articola. Il coordinatore deve sentirsi garante, a livello di classe, dell’impegno che il Collegio Docenti si è assunto con l’approvazione del POF:
- indirizza l’attività del Consiglio di Classe (C.d.C) perché sia coerente con le indicazioni del Piano Offerta Formativa (PTOF);
- agisce come delegato del preside;
- presiede le riunioni del C.d.C. dedicate alla programmazione didattica e alla verifica dei risultati della programmazione stessa;
- può segnalare al Consiglio gli ambiti di sospetta incoerenza;
- è garante della continuità del progetto formativo della classe (e dell’indirizzo) soprattutto quando si verificano cambiamenti dei docenti nel C.d.C;
- opera per la costituzione di un positivo clima di classe nei confronti degli studenti e per la realizzazione di una collegialità effettiva;
- garantisce che le verbalizzazioni delle riunioni del C.d.C. siano corrette, chiare ed esaustive;
- firma ogni verbale, nel caso di assenza del preside;
- è tenuto informato dai colleghi sull’andamento didattico e comportamentale della classe e dei singoli studenti;
- nel caso di situazioni didattiche caratterizzate da diffuse difficoltà di apprendimento e carenze di profitto convoca a nome del C.d.C., i genitori per un colloquio individuale riportando ad essi le valutazioni dei docenti;
- tiene informato il preside sulla situazione della classe e in particolare degli studenti che si caratterizzano come non regolari;
- è il primo docente referente per le richieste dei genitori che riguardano l’andamento generale della classe.